L’ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che consente di allineare i denti e migliorare la posizione delle ossa che compongono il volto.
Il suo scopo non si limita solo ad allineare i denti, ma anche a ripristinare una corretta funzione masticatoria e ottenere l’armonia estetica del volto. Può essere di tipo tradizionale, con le classiche stelline sui denti, oppure trasparente, mediante mascherine (Dottor Fiocchi è uno degli studi di Milano certificato Invisalign®).
Un trattamento ortodontico è un percorso molto importante, che deve essere approcciato in modo serio e professionale, mediante una diagnosi accurata che si avvale di indagini radiografiche, analisi fotografica e impronte dentali, attenta a ottimizzare le cure da eseguire.
Il trattamento ortodontico spesso avviene in più fasi a seconda dell’età del soggetto: inizialmente se il paziente è un bambino (fino ai 12 anni circa), si provvede a ottenere uno sviluppo armonico delle ossa facciali generalmente tramite apparecchi rimovibili.
L’allineamento dentario viene ricercato più avanti, nell’adolescente e nell’adulto, mediante apparecchi fissi o dispositivi trasparenti, a seconda delle necessità del paziente.
L’ortodonzia “tradizionale” viene eseguita mediante attacchi su ciascun dente (comunemente chiamate “stelline”, in gergo “bracket”), che possono essere metallici o ceramici (bianchi), contenenti informazioni specifiche e diverse per ogni elemento dentario e posizionati in uno specifico punto.
Nel corso del trattamento si cambieranno i fili (archi) che, congiungendo i vari attacchi, ne guidano l’allineamento verso la posizione finale desiderata.
L’ortodonzia “invisibile”, invece, sfrutta mascherine che abbracciano ogni dente e ne permettono l’allineamento grazie a piccoli spostamenti inseriti al loro interno. Esse vengono sostituite circa ogni 2 settimane.
I vantaggi sono plurimi: invisibilità (non ingialliscono), non interferenza con la fonetica, assenza di dolore, assenza di traumi alle labbra, non interferenza all’utilizzo di strumenti musicali a fiato.
Per la buona riuscita di un piano di cura ortodontico, è fondamentale la collaborazione del paziente, che deve portare l’apparecchio come stabilito dall’ortodonzista e lavare i denti correttamente in modo da non infiammare le gengive.
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.