Cosa è l’ortodonzia intercettiva?
L’ortodonzia intercettiva è una branca dell’odontoiatria che si concentra sul trattamento delle anomalie dentali e scheletriche nei bambini in fase di crescita. Piuttosto che aspettare che i problemi dentali si sviluppino completamente, l’ortodonzia intercettiva agisce in modo proattivo per correggere malocclusioni, disallineamenti e altri disturbi che potrebbero richiedere trattamenti ortodontici complessi e invasivi in età più avanzata.
Questa pratica ortodontica è particolarmente importante durante la fase di crescita dei denti da latte e dei denti permanenti, in cui le ossa mascellari e la dentatura sono ancora in fase di sviluppo. Intervenire precocemente consente di guidare il corretto allineamento dei denti e delle ossa, riducendo la necessità di trattamenti più invasivi successivamente.
Alla Clinica Odontoiatrica Dott. Fiocchi di Milano, il nostro obiettivo è fornire un’attenzione personalizzata ai pazienti giovani, identificando tempestivamente i problemi ortodontici e intervenendo con trattamenti mirati. In questo articolo, esploreremo cos’è l’ortodonzia intercettiva, come funziona, quali sono i suoi benefici, e perché questo tipo di trattamento è così importante per la salute orale e lo sviluppo del sorriso dei bambini.
Come funziona l’ortodonzia intercettiva?
L’ortodonzia intercettiva è un trattamento ortodontico che si applica durante la fase di crescita dei bambini e si concentra su problematiche come i disallineamenti dentali, le malocclusioni e le malformazioni delle ossa mascellari. A differenza dell’ortodonzia tradizionale, che viene utilizzata principalmente quando i denti permanenti sono già erotti, l’ortodonzia intercettiva si concentra sui bambini più giovani, generalmente tra i 6 e i 12 anni, quando è possibile sfruttare il potenziale di crescita delle ossa facciali e mascellari.
Durante il trattamento di ortodonzia intercettiva, l’ortodontista interviene con l’utilizzo di apparecchi ortodontici specializzati, che possono essere sia fissi che removibili. Questi apparecchi vengono applicati per indirizzare la crescita delle ossa mascellari e per guidare i denti permanenti nella posizione corretta. In alcuni casi, i trattamenti possono anche espandere il palato o allineare i denti in modo da prevenire problemi più complessi in futuro.
L’intervento precoce ha il vantaggio di correggere o ridurre l’intensità dei problemi dentali prima che diventino difficili da trattare, permettendo così al bambino di evitare interventi ortodontici complessi più avanti. A seconda della gravità del problema, il trattamento può durare da pochi mesi fino a circa un paio d’anni, con un monitoraggio regolare per valutare i progressi e apportare modifiche al piano di trattamento.
👉 Prenota una visita ortodontica per scoprire se l’ortodonzia intercettiva è adatta a tuo figlio
Benefici dell’ortodonzia intercettiva
L’ortodonzia intercettiva offre numerosi benefici per i bambini e i loro genitori. Intervenire precocemente consente di migliorare il sorriso del bambino, ma anche di prevenire o correggere i problemi dentali che potrebbero evolversi in complicazioni più serie in futuro. Ecco i principali vantaggi dell’ortodonzia intercettiva:
1. Correzione tempestiva di malocclusioni
Uno dei principali obiettivi dell’ortodonzia intercettiva è correggere le malocclusioni, ossia i disallineamenti tra i denti superiori e inferiori, in maniera tempestiva, prima che si aggravino diventando complesse da trattare. Malocclusioni non trattate possono portare a problemi più gravi, come difficoltà di masticazione, dolore temporomandibolare (TMJ) e difficoltà nel mantenere una corretta igiene orale. Correggere questi problemi precocemente permette di evitare trattamenti invasivi o chirurgici in età adulta.
2. Miglioramento estetico e funzionale
L’ortodonzia intercettiva non solo corregge la posizione dei denti e delle ossa mascellari, ma migliora anche l’estetica del sorriso. Un sorriso allineato contribuisce a una maggiore autostima e migliora l’aspetto complessivo del viso del bambino. Inoltre, una dentatura ben allineata facilita la masticazione e la fonazione, riducendo lo stress sulle articolazioni temporomandibolari.
3. Migliore sviluppo delle ossa mascellari
Molte volte, i problemi ortodontici sono legati alla crescita non equilibrata delle ossa facciali e mascellari. L’ortodonzia intercettiva può influenzare positivamente la crescita delle ossa, stimolando l’espansione del palato o il corretto sviluppo della mascella. In questo modo, il trattamento aiuta a creare spazio per i denti permanenti, riducendo la necessità di estrazioni dentali o interventi più complessi.
4. Migliore salute orale a lungo termine
Un’altra importante conseguenza positiva dell’ortodonzia intercettiva è che, correggendo i problemi di allineamento dentale precocemente, si prevengono altre problematiche dentali come carie, malattie gengivali o infiammazioni causate dall’accumulo di placca nei denti mal allineati. Con denti correttamente allineati, sarà più facile per il bambino mantenere una buona igiene orale e ridurre il rischio di infezioni dentali future.
👉 Prenota una visita per valutare i benefici dell’ortodonzia intercettiva per tuo figlio

Quando è il momento giusto per iniziare l’ortodonzia intercettiva?
La domanda più comune che i genitori si pongono riguarda quando iniziare l’ortodonzia intercettiva. La risposta dipende dalle condizioni dentali del bambino, ma generalmente i trattamenti di ortodonzia intercettiva sono consigliati dai 6 ai 12 anni, un periodo cruciale in cui la crescita delle ossa mascellari sta ancora avvenendo.
La prima visita ortodontica è consigliata generalmente intorno ai 6 anni. In questo periodo, i denti da latte sono ancora presenti, ma alcuni denti permanenti iniziano a fare la loro comparsa. Questa visita consente al dentista di valutare la crescita facciale e di identificare eventuali problemi dentali o scheletrici che potrebbero richiedere un trattamento precoce.
Se il dentista individua segni di problemi ortodontici, come un morso profondo, morso incrociato o denti che erompono in modo irregolare, può consigliare di iniziare l’ortodonzia intercettiva. Tuttavia, non tutti i bambini necessitano di trattamento immediato. In alcuni casi, si preferisce monitorare la situazione fino a che non si sviluppano i denti permanenti.
Come funziona il trattamento di ortodonzia intercettiva?
Il trattamento di ortodonzia intercettiva coinvolge l’uso di apparecchi ortodontici specifici che sono progettati per correggere i problemi dentali e scheletrici del bambino. Gli apparecchi possono essere fissi o removibili, a seconda del tipo di problema e delle esigenze del paziente. Ecco una panoramica dei principali apparecchi utilizzati:
1. Apparecchi fissi
Gli apparecchi fissi sono comunemente utilizzati per correggere disallineamenti complessi o problemi strutturali. Questi apparecchi sono costituiti da brackets (piccole placchette metalliche) che vengono incollati sui denti, e fili metallici che si muovono gradualmente i denti nella posizione corretta. In alcuni casi, potrebbero essere utilizzati anche espansori palatali per trattare il palato stretto e consentire una crescita equilibrata delle ossa.
2. Apparecchi removibili
Gli apparecchi removibili sono progettati per essere indossati durante il giorno o la notte e sono facilmente rimovibili dal paziente. Gli apparecchi removibili sono utilizzati per correggere disallineamenti leggeri e per mantenere il miglioramento ottenuto con gli apparecchi fissi. Tra le soluzioni più moderne rientrano anche gli apparecchi trasparenti come Invisalign First, specificamente sviluppati per i bambini in fase di dentizione mista. Questi allineatori offrono un’alternativa estetica e confortevole agli apparecchi tradizionali, permettendo una correzione precoce delle malocclusioni con un impatto minimo sulla vita quotidiana del giovane paziente.
Il trattamento intercettivo può durare da pochi mesi a circa un paio d’anni, a seconda della gravità del problema e della risposta del bambino al trattamento. Durante il trattamento, il dentista controllerà regolarmente i progressi e potrà apportare modifiche all’apparecchio se necessario.
L’importanza del follow-up durante il trattamento di ortodonzia intercettiva
Uno degli aspetti fondamentali del trattamento di ortodonzia intercettiva è il follow-up regolare da parte dell’ortodontista. Monitorare i progressi durante il trattamento permette al dentista di valutare l’efficacia dell’apparecchio ortodontico e di fare aggiustamenti se necessario. Le ossa e i denti dei bambini sono in continua crescita, quindi è essenziale seguire da vicino ogni fase del trattamento per garantire che il piano di trattamento stia producendo i risultati desiderati.
In genere, durante il trattamento intercettivo, il bambino dovrà visitare l’ortodontista ogni 4-6 settimane. Questi appuntamenti sono essenziali per verificare i progressi e fare eventuali modifiche all’apparecchio ortodontico. Ad esempio, se l’ortodontista nota che un dente non sta erompendo correttamente, potrebbe essere necessario un aggiustamento per guidare il dente nella posizione giusta.
Inoltre, la collaborazione del paziente è fondamentale per il successo del trattamento. Se il trattamento prevede l’uso di un apparecchio removibile, è importante che il bambino indossi l’apparecchio come prescritto. Una scarsa adesione al trattamento potrebbe rallentare i progressi e compromettere i risultati finali.
Alla Clinica Odontoiatrica Dott. Fiocchi, lavoriamo a stretto contatto con ogni famiglia, per garantire che il trattamento di ortodonzia intercettiva venga seguito correttamente e che il sorriso del bambino si sviluppi in modo sano e armonioso.
👉 Prenota una visita di follow-up per monitorare i progressi del trattamento intercettivo
Conclusione: l’ortodonzia intercettiva come intervento precoce per la salute della bocca
In conclusione, l’ortodonzia intercettiva è una delle opzioni più efficaci per correggere tempestivamente problemi dentali e garantire una crescita sana del sorriso dei bambini. Intervenire precocemente permette di ridurre il rischio di malocclusioni e problemi dentali più gravi che potrebbero richiedere trattamenti ortodontici più invasivi in futuro.
Alla Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica di Milano, siamo specializzati nel trattamento precoce dei disallineamenti dentali nei bambini. Offriamo un’attenzione personalizzata e un piano di trattamento su misura per ogni piccolo paziente, con l’obiettivo di migliorare l’estetica e la funzionalità del sorriso, prevenendo complicazioni a lungo termine.
📍 Lo studio si trova in Piazza Dergano 9, Milano, con parcheggio gratuito in via Tartini 26.
📞 Contatti:
• Telefono: 02 6900 5489 / 02 6900 6339
• Cell. / WhatsApp: 345 300 7458
• Email: info@dottorfiocchi.com
Prenota ora una prima visita presso la Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica per valutare se gli apparecchi intercettivi sono la scelta giusta per il sorriso del tuo bambino. Il suo nuovo sorriso può iniziare da qui.








